Il nostro valore è dato dalle persone che lavorano con noi
Conosci il nostro team di lavoro

Pier Danio Forni
Founder
Strategic Planner

Fabio Longhi
CEO
Account Manager
Il digitale è da sempre una passione coltivata fin dagli anni ’90 quando era a capo di una web agency con dimensioni e mercato nazionali. Posizionamento distintivo del brand, una strategia implacabile, una copy che deve far sempre da pathfinder in ogni ragionamento creativo. Questi i capisaldi che lo hanno guidato in questi anni nel ruolo di strategic planner in Jack Blutharsky e ora in OSC come account manager e CEO.

Maria De Lucia
Digital Management
Nel 2008 si avvicina al mondo digitale grazie all’Agenzia OSC Healthcare che la impegna nel progetto Educazione Nutrizionale Grana Padano, occupandosi in particolare del CMS, Social e piattaforme Google, per Adv e indicizzazioni, gestione di Email Marketing. Nel 2015 ha frequentato il corso di Web Design acquisendo conoscenze HTML – CSS – Reti e Internet – CMS – Grafica per il web.

Elisa Di Serio
Content Management
Ricopre il ruolo di Web Content Editor e si occupa principalmente del popolamento di articoli per siti web, tra cui Educazione Nutrizionale Grana Padano. Nel Novembre 2016 consegue la laurea triennale in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna e nel Febbraio 2017 comincia a frequentare il Master biennale in Comunicazione, Management e New Media presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Consulenza scientifica
Il nostro lavoro nasce dalla più autorevole letteratura scientifica internazionale, i nostri consulenti ci guidano affinché i contenuti che produciamo siano scientificamente corretti. I medici che ci affiancano possono aiutare i nostri clienti a realizzare prodotti e servizi innovativi per migliorare la salute delle persone.
Dott.ssa Michela Barichella
Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Direttore UOS Dietetica e Nutrizione Clinica
ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini, Milano
Presidente Brain e Malnutrition Chronic Diseases Association Onlus.
Prof. Carlo Bulletti
Medico specializzato in ginecologia. Già professore di ginecologia e Ostetricia Università di Bologna e Associate Professor Adjunt alla Yale University Health&Medicine (USA).
Direttore sanitario e responsabile del centro di PMA di Extra Omnes Cattolica.
Dott.ssa Erica Cassani
Medico specializzato in Scienza dell’Alimentazione del Centro Parkinson e di Dietetica e Nutrizione del ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini, Milano
Vice Presidente Brain e Malnutrition Chronic Diseases Association Onlus.
Prof. Sergio Coccheri
Angiologo e Cardiologo – Ordinario di Malattie Cardiovascolari, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Vicepresidente ALT (Associazione italiana per la Lotta alla Trombosi e malattie cardiovascolari).
Prof. Davide Festi
Medico specializzato in gastroenterologia. Professore Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale e Scienze Mediche e Chirurgiche.
Prof. Giuseppe Girbino
Pneumologo – Già direttore Dipartimento Integrato di Scienze Cardiovascolari e Toraciche, Ordinario di Pneumologia Università di Messina.
Prof. Alessandro Lubisco
Statistico – Docente, Facoltà di Scienze Statistiche Università di Bologna.
Prof. Claudio Maffeis
Medico Pediatra Professore di Pediatria Università di Verona
Direttore U.O.C. di Pediatria ad Indirizzo Diabetologico e Malattie del Metabolismo e del Centro Regionale Diabetologia Pediatrica
Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica.
Prof.ssa Patrizia Rovati
Psicologa – Docente di Programmazione Neuro Linguistica, Istituto PNL Meta di Milano.
Dott. Lorenzo Ventura
Medico specializzato in medicina interna e del lavoro,
Esperto in Malattie Metaboliche dello Scheletro e in Reumatologia
Già responsabile del Servizio Dipartimentale “Patologie Metaboliche dello Scheletro/Reumatologia” Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Mantova
Dirigente delegato per la regione Lombardia della SIOMMMS.
Società Scientifiche con cui abbiamo collaborato
Società scientifiche, Università, Associazioni, Dipartimenti, sono stati per noi dei partner, dei clienti, degli insegnanti. In questi anni abbiamo incontrato e lavorato direttamente con centinaia di autorevoli professionisti a cui dobbiamo una grande parte del nostro successo.
AAP American Academy of Pediatrics
AIGO Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri
AISP Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas
ALT Associazione per la Lotta alla Trombosi e le malattie cardiovascolari
ANSiSA Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione
CIDO Comitato Italiano Diritti Obesi
EFSUMB European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine and Biology
ETRO European Thrombosis Research Organisation
FCP Federazione Cure Palliative
FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri
ISAPL International Society of Applied Psycholinguistics
ISS Istituto Superiore di Sanità
JDRF Juvenile Diabetes Research Foundation International
NIH National Institutes of Health (USA)
Northwestern University Medical School, Chicago
SIAPAV Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare
SICP Società Italiana Cure Paliative
SICVE Società Italiana di Chirurgia Vascolare e Endovascolare
SID Società Italiana di Diabetologia
SIED Società Italiana di Endoscopia DigestivaEDE
SIF Società Italiana di Flebologia
SIGE Società Italiana di Gastroenterologia e Endoscopia
SIGEP Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica
SIMG Società Italiana di Medicina Generale
SIMeR Società Italiana di Medicina Respiratoria
SIN Società Italiana di Neurologia
SINPE Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale
SIP Società Italiana di Pediatria
SIP Società Italiana di Psichiatria
SIRM Società Italiana Radiologia Medica
SIS.DCA Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare
SISET Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi
SIT Società Italiana Tumori
SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia
The Mediterranean League Against Thromboembolic Diseases
Università di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia
YALE University Health&Medicine